sabato 10 settembre 2022

La parrocchiale di San Pietro


 



Ho trovato un'analisi interessante del 1858, a firma di Cesare Cantù, sulla parrocchia di San Pietro al Po in
Cremona. Cesare Ambrogio Cantù (Brivio 1801 - Milano 1895) è stato uno storico, letterato, politico, archivista e scrittore. Nel suo libro "Grande Illustrazione del Lombardo-veneto " Volume Terzo, si trova una descrizione dei monumenti e delle opere d'arte della parrocchia di San Pietro.

"La chiesa fu edificata nel secolo XI, riordinata nel XV, occupata dai Benedettini dal 1068 al 1439, che vi fondarono l'ampio monastero, nel quale ebbero poi stanza i canonici Lateranensi di sant' Agata, poi i Carmelitani di san Bartolomeo, indi i Cherici regolari di San Paolo, i padri della Missione; soppresso ogni ordine di frati, divenne parrocchia dei preti secolari nel 1808. Il disegno della basilica a tre navi, del più splendido ordine corintio, vuolsi di Andrea Palladio, ma pare di Colombino Ripari canonico cremonese del 1550. Il quadro del secondo altare a man destra, la Deposizione di Gesù Cristo nel sepolcro, è di Lattanzio Gambara, bresciano, scolare di Giulio Campi.
La Beata Vergine del terzo col bambino, i santi Cosma e Damiano e un devoto genuflesso, trasportata or ora della chiesa sussidiaria di Sant'Angelo, è tavola unica di Gian Francesco Bembo del 1524, artista scarso di opere, ma grandissimo di merito e uno de' primi ristoratori della pittura lombarda. La Natività del quarto altare è del Malosso del 1583, prima eravi un Martirio di Giacomo Palma del 1593, ora nel refettorio dai restauri impudenti.
 [Santa Maria Egiziaca - Malosso 1602]

La conversione di santa Maria Egiziaca in fondo alla navata destra è forse la miglior tela del Malosso del 1602, a cui appartiene altresì il paradiso frescato sulla volta.
Il famoso presepio del secondo altare della navata opposta è di Bernardino Gatti del 1549 , trasportato a Parigi e restituito. Dei quadri degli altari che seguono, la Sacra Famiglia è di Antonio Campi, di Giulio gli affreschi mirabili della Circoncisione; il Martirio di Santa Cecilia di Gervasio Gatti del 1601 col suo ritratto in figura di soldato.
Da questa chiesa si trasportò in Brera a Milano la copia della santa Cecilia di Raffaelo, benissimo condotta da Antonio Campi, ma di lui vi rimasero all' altar maggiore la Beata Vergine col bambino e molti santi, tela dipinta nel 1575, e il bellissimo affresco dell' Elia sul carro di fuoco del 1580 sulla volta della sagrestia. Il Giudizio universale della cupola, le Sibille e gli altri affreschi del presbitero appartengono a Gregorio Lamberti fiorentino del 1607, mentre gli affreschi degli archi e de' contrarchi sono dello stesso Antonio Campi del 1579.
I piccoli soggetti a fresco delta volta maggiore del tempio, rappresentano le Virtù e i loro simboli sono del Malosso; quelli delle volte laterali dei Campi, del Masserotti, del Natali, del Lodi e d'altri stimati maestri d'architettura, d'ornato e di figure. Ai lati della porta grande, l'incontro di San Gioachino e sant'Anna in legno è l'unico lavoro dello Scutellari cremonese del 1540, la Deposizione della croce e la Pietà del Riccò del 1522.
[Moltiplicazione dei pani e dei pesci di B. Gatti (1522)]
Nel antico refettorio sta a fresco, il capolavoro di Bernardino Gatti del 1522, ma ormai roso dagli anni e maltrattato dagli uomini, la moltiplicazione dei pani e dei pesci, con trecento figure d'ogni sesso ed età, maggiori del vero e in diverse foggie d'abiti, di nudi, di volti, di attitudini e di mosse, di gruppi e rilievi; vero miracolo dell'arte. In esso vuolsi sieno effigiati Lutero, Calvino, Beza e l'autore.
Questa parrocchia ha due chiese sussidiarie, Santa
[La chiesa di Santa Lucia]

Lucia che dicesi eretta da Teodolinda, fu prima parrocchia, poi concessa nel 1583 ai Somaschi, che v'ebbero convento; ha un quadro del Malosso del 1504, la Beata Vergine col bambino e altre figure uno del Masserotti e un altro d'ignoto. Le belle statue in legno dell'Angelo custode e del Crocifisso sono forse del Bertesi. Testè scalcinatosi il muro dell'andito dalla porta minore comparvero bellissime teste di antica maniera e di audace colorito, certo del 1400 e da meritare la diligenza di scoprire il tesoro nascosto e conservarlo.
La chiesa di Sant'Angelo, prima de' Santi Cosma e Damiano, poi dei Santi Vitale e Geroldo, credesi edificata anch'essa nel secolo VII, ricostruita nel secolo XV; occupata dai Benedettini, poi eretta in priorato, indi ceduta ai Francescani, che vi fabbricarono il cenobio, divenuti ora il Ritiro delle zitelle pericolanti.
[Chiesa di Sant'Angelo, poi San Vitale, ora Centro Culturale]

Fu spogliata di quadri di prim'ordine, il detto del Bembo, uno di Bernardino Campi una copia del riposo in Egitto del Correggio fatto da Bernardino Gatti. Dei pochi che rimangono sugli altari uno è del Malosso del 1585, l'altro è pur di lui, ma su disegno del suo maestro Bernardino Campi. Sulla volta del coro eravi, lavorato a fresco, come in duomo, dal Boccaccino, un grandioso Redentore irradiato d'oro coi quattro animali simbolici; ma i barbari nostri e de' nostri tempi l'hanno coperto di bianco e forse di calce. Dicesi ciò fosse imposto da un benefattore per dar lume alla chiesa: ma se fu pazzo o ignorante non dovevano esser pur tali quelli che accettarono l'eredità a tal prezzo? nè essi potranno mai pretendere il titolo di savj e d'illuminati, finchè non rintegrino, o lo tentino almeno, quel capo d'arte, che non può che essere che sublime. Sulla parete della facciata avvi una buona scultura in marmo del beato Antonio da Cremona, morto a Vercelli nel 1475.(Quel che rimane di questo edificio sacro, "Ex Chiesa di SanVitale", è ora un centro culturale situato in Piazza Sant'Angelo 1) In questa parrocchia eravi il Monastero della Colomba (ora cangiato in case private), costrutto da Bianca maria Visconti, ornato di affreschi d'uno dei Bembo. In una stanza terrena vedevasi testè ancor dipinto il muro e la volta con un Apollo in mezzo alle muse".

 


Nessun commento:

Posta un commento